La fama mondiale della sua azienda, la Brembo, deve molto agli ormai mitici freni forniti alla Ferrari e ai bolidi di Formula Uno e MotoGp (e ora anche a bici supertech). Ma la caratura imprenditoriale di Alberto Bombassei, nato a Vicenza nel 1940 e trapiantato a Bergamo, si capisce dall’intuizione che nel 2003 lo portò a fondare l’iconico Kilometro Rosso: un polo tecnologico dove imprese, ricerca e formazione si potessero incontrare. Dal 2006 il centro, oggi sostenuto da 80 partner, con 30 laboratori attivi e 940 brevetti registrati, è “Associate Member” del Mit di Boston. Il Premio Civiltà Veneta ha ricoperto anche incarichi in Confindustria ed è stato deputato dal 2013 al 2018 con Scelta civica di Mario Monti.

Riceve il Premio per la Civiltà Veneta per lo straordinario contributo apportato con visione e lungimiranza alla tecnologia dell’automotive e alla promozione del Made in Italy. In senso più lato, attraverso il Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, per essersi fatto interprete della sinergia tra ricerca, impresa e formazione.

le foto della cerimonia

Cartella Stampa

Scarica il comunicato stampa della 44esima edizione del Premio Masi.

LA STORIA DEL PREMIO

Il riconoscimento è nato nel 1981 con il Premio Masi Civiltà Veneta, conferito a personalità originarie delle Venezie che si sono distinti nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e dell’economia.