LEGAME CON IL TERRITORIO E LA CULTURA DELLE VENEZIE

Oltre all’assegnazione annuale dei Premi e alla pubblicazione di opere editoriali, la Fondazione Masi sostiene una serie di altre iniziative allo scopo di collaborare alla rivalutazione e salvaguardia del patrimonio culturale, artistico e storico delle Venezie, anche in sinergia con altre istituzioni.

Tra le iniziative:

  • Il sostegno a ’67 colonne per l’Arena di Verona’: un progetto di fundraising che ha come obiettivo la partecipazione di imprese e organizzazioni a supporto della Fondazione Arena di Verona, per promuovere la ripartenza post pandemica di un grande simbolo della cultura italiana nel mondo.
  • La partecipazione agli scavi e agli importanti restauri conservativi degli insediamenti preistorici nell’area di San Giorgio di Valpolicella
TEATRO BIBIENA (MANTOVA)

MUSICA VENETA

La musica è una delle espressioni più caratterizzanti della cultura veneta e nei secoli la nostra terra ha proposto al mondo musicisti e compositori eccelsi, da Albinoni a Dall’Abaco, da Vivaldi a Marcello e altri grandi interpreti del periodo aureo del barocco.

La Fondazione Masi è impegnata nella valorizzazione del talento degli interpreti del repertorio musicale veneto o che al Veneto e alle sue genti si ispirano. Organizza concerti nel territorio, è storico sostenitore della rassegna “Ottobre Musicale” a Verona e, a livello locale, del “Settembre Musicale” di Marano di Valpolicella. Attraverso il Premio discografico speciale “Fondazione Masi” alla Civiltà Veneta e i contratti discografici stipulati con i relativi vincitori ha realizzato la collezione ventennale di cd originali Espressioni delle Venezie. Fondazione Masi Collection.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI NANDO PAGNONCELLI

CONVEGNI E DIBATTITI

La Fondazione Masi organizza convegni, dibattiti e incontri con l’autore, anche in collaborazione con altre organizzazioni. Spesso ne sono protagonisti i vincitori del Premio Masi o illustri personalità vicine alla Fondazione e alle sue iniziative. Gli ambiti sono i più vasti e vanno dalla poesia alla saggistica, dal teatro al cinema.

il premio masi

Il riconoscimento è nato nel 1981 con il Premio Masi Civiltà Veneta, conferito a personalità originarie delle Venezie che si sono distinti nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e dell’economia.

Premio Masi

41° edizione

Premio Masi

40° edizione

CONTATTA LA FONDAZIONE

 Contattaci per avere più informazione sulla Fondazione Masi e sulle prossime attività.

    Accetto le condizioni della Privacy Policy.